Puglia
Scopri la regioneI numeri
Fantasmi, streghe e ulivi donati dagli dei
Crescita export 2019
Un risultato che posiziona il Tacco d’Italia tra le prime cinque regioni più dinamiche
Alberi di olivo
60 milioni di alberi di olivo mettono la Puglia al primo posto in Italia
Crescita produzione Pane di Altamura
Nel 2019 la produzione del Pane di Altamura DOP ha raggiunto 601 tonnellate
Regione industrializzata del Sud Italia
Grazie alle industrie dell'acciaio, tessili, plastiche e petrolifere
Dell'energia elettrica nazionale
Percentuale di energia elettrica nazionale prodotta da fonte fotovoltaica
Nasce la Burrata di Andria
A causa di una nevicata, un casaro invento il famoso sacchetto protettivo come protezione dal freddo
Produzione di pasta e olio
Fornisce l'80% della produzione mondiale di pasta e olio extra vergine di oliva
La Cava dei Dinosauri nell'Alta Murgia
Risalgono a 70 milioni di anni fa le 25.000 orme di dinosauri vissuti nel periodo cretaceo
Il territorio
Il 'tacco' dello stivale italiano
La regione
Terra di mare, colli e pianure sconfinate, la Puglia attira visitatori per le sue splendide coste (più di 800 chilometri tra Mare Adriatico e Mare Ionio), ma anche per le sue città d’arte e i suoi pittoreschi borghi storici, dove vivono ancora intatte antiche tradizioni religiose, le sue masserie di campagna immerse tra gli uliveti, e i suoi prodotti della terra dal sapore antico e ineguagliabile.
Il capoluogo
Lecce viene definita la “Signora del Barocco“, ed è proprio l'arte barocca quella che caratterizza le guglie, i portali, le chiese, i monumenti e le abitazioni del centro storico.
L'economia
Dal punto di vista economico la Puglia è riuscita a coniugare le proprie tradizioni, la propria storia e le vocazioni produttive con l'innovazione e la tecnologia. Ha raggiunto, infatti, buoni livelli di specializzazione in numerosi comparti industriali.
I principali settori
PMI e grandi player reggono l’economia regionale, specie nell’industria, nell’ICT, oltre che, in forma più individuale, nell’agroalimentare. Anche nel turismo le PMI fanno la differenza, avendo generato flussi di crescita continua di presenze, più 24,7% nel decennio.